Lo sapevi che in Emilia Romagna, esiste una città talmente bella e nota per i suoi mosaici, da ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità UNESCO?
Stiamo parlando di Ravenna!
CURIOSITÀ
Ravenna è la città più grande e importante dell'Emilia Romagna e ha un vastissimo territorio comunale, secondo in Italia per superficie dopo quello di Roma.
Fu capitale del Regno degli Ostrogoti, dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Impero Bizantino.
La città è stata anche l'ultima residenza di Dante Alighieri, che qui è sepolto in una tomba monumentale.
Se muori dalla voglia di visitare questa città ma non sai da cosa iniziare, salva l'itinerario che abbiamo creato!
⚠️NB: Per visitare chiese e musei, visita il sito https://www.ravennamosaici.it/
⏰ Il momento migliore per perdersi nelle bellezze di Ravenna è sicuramente la primavera.
🚲 Se non ami camminare non temere, Ravenna è l'Amsterdam italiana (vedrai biciclette ovunque, soprattutto nel centro storico). Puoi sempre noleggiare una bici!
GIORNO 1
📍 Il primo luogo assolutamente consigliato è la Basilica di San Vitale, simbolo di Ravenna, conosciuta in tutto il mondo per i suoi splendidi mosaici di cui è totalmente rivestita al suo interno.
Lascio a te il commento (e dal vivo è ancora più bella!):
📍 A pochi passi dalla Basilica abbiamo visitato il piccolissimo Mausoleo di Galla Placidia, dove è custodita la tomba dell’omonima imperatrice e con le volte del soffitto decorate da magnifici mosaici blu. Il mausoleo risale alla prima metà del V secolo.
📍 Percorrendo il carinissimo centro storico abbiamo sostato da "Profumo di Piadina" per un pranzo veloce ma super gustoso!
Piadine romagnole doc e personale gentilissimo (non è un adv😂).
Questo il loro sito https://www.profumodipiadina.it/
📍 Sempre nel centro storico abbiamo fatto una breve visita alla Basilica di Sant'Apollinare in Nuovo, risalente all'inizio del VI secolo.
📍 Nel pomeriggio, sosta gelato nella famosa gelateria "Papilla".
Provare per credere! https://www.papillagelateria.it/
GIORNO 2
📍 Il secondo giorno del nostro weekend è iniziato con una visita al Battistero Neoniano.
Interrato per circa due metri e dalla pianta ottagonale, il battistero conserva all’interno una vasca battesimale, mentre le pareti e la volta del soffitto sono ricoperti di mosaici.
Vale assolutamente la pena!
📍 Molto interessante anche il Museo con annessa Cappella Arcivescovile, risalente al 495.
Ultimi ma non per importanza la tomba del celebre Dante e il Mausoleo di Teodorico, che noi per mancanza di tempo non abbiamo avuto modo di visitare.
Prossimamente torneremo a Ravenna per non perderli!
DOVE ALLOGGIARE
Essendo una città turistica, alberghi e strutture ricettive non mancano.
Ti consigliamo il super b&b "Abitare al 42", gestito dalla simpaticissima e gentile signora Fabrizia.
La sua posizione è molto comoda perché vicinissima al centro, il b&b è una vera e propria villa, molto luminosa e con giardino annesso.
Da veri buongustai, approviamo la colazione "home-made"!
Hai trovato utile questo itinerario?
Lascia un commento se seguirai i nostri consigli!❤️
Comments