top of page

Eremo dell'Acquarella, natura selvaggia

Immagine del redattore: The Itinerary CoupleThe Itinerary Couple

Cerchi un luogo poco noto nelle Marche, dove immergerti nella natura e senza grossa affluenza di turismo?




📍Ci troviamo nei pressi di Albacina, comune di Fabriano (AN), alle pendici del monte San Vicino.


🅿️ Da Cerreto d’Esi segui le indicazioni per Poggio San Romualdo.

Superata qualche curva troverai un parcheggio libero alla tua destra.


📍Prosegui a piedi e superato il primo tornante troverai un cartello con le indicazioni per “L’Acquarella”


⏰ L’orario migliore per intraprendere l’escursione è in mattinata (10:00).

I raggi del sole filtrano nella foresta e sembrerà di essere nella saga de “Il signore degli anelli”!



CURIOSITÀ

Nota anche con il nome di Romitella, sorge la chiesetta eremitica medievale di Santa Maria dell’Acquarella (XIV-XV sec.).

La chiesa è addossata a una torre di avvistamento, che permetteva di controllare gran parte della valle dell’Esino.


Ogni anno, il 3 Maggio, gli albacinesi si recano all’eremo in pellegrinaggio per celebrare la festività della piccola chiesa, insieme ad una rappresentanza di frati cappuccini.


📍Il percorso ha una durata di poco più di 1h (3km in salita).

La fatica viene di gran lunga ripagata dalla bellezza del percorso, totalmente immerso nel verde e dalla destinazione molto accogliente e spirituale.


CONSIGLI UTILI

Armati di:

  • Acqua (potrai riempire la tua borraccia in una fontanella, al lato della chiesetta)

  • Spuntino per ricaricare le energie

  • Scarpe da trekking (essenziali!)

  • Cambio indumenti (si suda parecchio!)

Guarda il video integrale dell'esperienza nel nostro canale Youtube!


Scrivi se ci andrai e se queste tips ti sono state utili!

Buona esplorazione🌍

0 commenti

Comments


©2022 di The Itinerary Couple. Creato con Wix.com

bottom of page